Siberiano
Postato il 24 Ottobre 2012, in Gatti, con 0 Commenti
Come già il nome indica arriva dal Nord e per questo motivo ha caratteristiche legate a tale origine che lo rendono inattaccabile dal freddo, in particolare il pelo è semilungo, più corto sulle spalle, folto ma soprattutto idrorepellente, ha un fitto sottopelo, la pelle è spessa, questi fattori rendono la termoregolazione adatta a climi freddi.
Il gatto siberiano ha una corporatura abbastanza compatta e robusta, il maschio, soprattutto se castrato, può raggiungere anche i 10 chili, mentre la femmina di solito non supera i 6 chili. La crescita è però lenta e infatti raggiunge le dimensioni da adulto intorno ai cinque anni, la vita media è di 15 anni si tratta quindi di una razza particolarmente longeva. Nonostante la corporatura, è un gatto agile, le gambe posteriori sono leggermente più lunghe di quelle anteriori, le zampe sono grosse e tra le dita ci sono peli lunghi che permettono di camminare agevolmente sulla neve.
Per quanto riguarda invece l’essere un gatto ipoallergenico è dovuto alla produzione scarsa della proteina fel d1. Solo erroneamente si crede che l’allergia sia dovuta al pelo del gatto, è in realtà dovuta a questa sostanza contenuta nella saliva dei gatti e che poi ritroviamo sul pelo, vista l’abitudine dei gatti di lavarsi frequentemente. La non produzione o scarsa produzione di questa proteina rende improbabili reazioni allergiche. Gatto adatto quindi a stare in casa anche con i bambini.
Uno degli argomenti più controversi che riguardano questa razza sono le sottospecie, infatti, esistono diverse varianti di colore, gli unici colori non riconosciuti sono il chocolate e lilac, e per questo è difficile stabilire criteri certi per riconoscere un gatto siberiano.
Come visto non c’è un unico colore, infatti, sono possibili diverse combinazioni derivanti dal rosso e dal nero ed esiste anche il siberiano bianco. Tra le varie sottospecie molto particolare è il Siberiano Neva Masquerada, con occhi azzurri, corpo chiaro, mascherina scura sul viso, zampe scure. Molto frequente invece incontrare un Classic Tabby caratterizzato dalle varianti del grigio che creano sfumature particolari nel pelo, si tratta del classico gatto tigrato.
La difficoltà di distinguere un gatto siberiano dal colore porta alla prevalenza di altri elementi legati soprattutto alla corporatura. Ad esempio le orecchie sono poste poco sopra l’altezza degli occhi, sono arrotondate e preferibilmente hanno ciuffi di peli sulle stesse. Gli occhi sono ben distanti tra di loro e hanno una leggera inclinazione superiore che crea un taglio deciso e poco arrotondato che aiuta a formare un trapezio regolare che congiunge in una linea immaginaria, occhi e muso. Il colore può essere azzurro nei Neva Masquerade, mentre negli altri gialli o verdi.
La coda è di media lunghezza, spessa all’attaccatura per poi diventare leggermente più sottile alla punta.
Un altro elemento positivo di questo gatto è il carattere. Estremamente docile ed adatto alla vita in famiglia, si lascia coccolare e non è aggressivo verso i bambini. La femmina è generalmente più casalinga. Ama giocare anche con i bambini di cui sopporta facilmente le coccole a volte eccessive. A differenza delle altre razze di gatti, ama l’acqua e quindi si lascia lavare. Pur essendo un gatto adatto ai climi freddi, d’inverno ama stare al caldo. E’ discreto e a tratti timido, difficilmente rovina mobili o fa altri danni in casa.
Portato a casa, sceglie lui tra i membri della famiglia il suo “‘padrone” ed è particolarmente affettuoso e rilassante, capace di stare anche ore sulle gambe del padrone a lasciarsi coccolare, ciò lo rende adatto anche come animale da compagnia per anziani.
Il gatto siberiano ha una corporatura abbastanza compatta e robusta, il maschio, soprattutto se castrato, può raggiungere anche i 10 chili, mentre la femmina di solito non supera i 6 chili. La crescita è però lenta e infatti raggiunge le dimensioni da adulto intorno ai cinque anni, la vita media è di 15 anni si tratta quindi di una razza particolarmente longeva. Nonostante la corporatura, è un gatto agile, le gambe posteriori sono leggermente più lunghe di quelle anteriori, le zampe sono grosse e tra le dita ci sono peli lunghi che permettono di camminare agevolmente sulla neve.
Per quanto riguarda invece l’essere un gatto ipoallergenico è dovuto alla produzione scarsa della proteina fel d1. Solo erroneamente si crede che l’allergia sia dovuta al pelo del gatto, è in realtà dovuta a questa sostanza contenuta nella saliva dei gatti e che poi ritroviamo sul pelo, vista l’abitudine dei gatti di lavarsi frequentemente. La non produzione o scarsa produzione di questa proteina rende improbabili reazioni allergiche. Gatto adatto quindi a stare in casa anche con i bambini.
Uno degli argomenti più controversi che riguardano questa razza sono le sottospecie, infatti, esistono diverse varianti di colore, gli unici colori non riconosciuti sono il chocolate e lilac, e per questo è difficile stabilire criteri certi per riconoscere un gatto siberiano.
Come visto non c’è un unico colore, infatti, sono possibili diverse combinazioni derivanti dal rosso e dal nero ed esiste anche il siberiano bianco. Tra le varie sottospecie molto particolare è il Siberiano Neva Masquerada, con occhi azzurri, corpo chiaro, mascherina scura sul viso, zampe scure. Molto frequente invece incontrare un Classic Tabby caratterizzato dalle varianti del grigio che creano sfumature particolari nel pelo, si tratta del classico gatto tigrato.
La difficoltà di distinguere un gatto siberiano dal colore porta alla prevalenza di altri elementi legati soprattutto alla corporatura. Ad esempio le orecchie sono poste poco sopra l’altezza degli occhi, sono arrotondate e preferibilmente hanno ciuffi di peli sulle stesse. Gli occhi sono ben distanti tra di loro e hanno una leggera inclinazione superiore che crea un taglio deciso e poco arrotondato che aiuta a formare un trapezio regolare che congiunge in una linea immaginaria, occhi e muso. Il colore può essere azzurro nei Neva Masquerade, mentre negli altri gialli o verdi.
La coda è di media lunghezza, spessa all’attaccatura per poi diventare leggermente più sottile alla punta.
Un altro elemento positivo di questo gatto è il carattere. Estremamente docile ed adatto alla vita in famiglia, si lascia coccolare e non è aggressivo verso i bambini. La femmina è generalmente più casalinga. Ama giocare anche con i bambini di cui sopporta facilmente le coccole a volte eccessive. A differenza delle altre razze di gatti, ama l’acqua e quindi si lascia lavare. Pur essendo un gatto adatto ai climi freddi, d’inverno ama stare al caldo. E’ discreto e a tratti timido, difficilmente rovina mobili o fa altri danni in casa.
Portato a casa, sceglie lui tra i membri della famiglia il suo “‘padrone” ed è particolarmente affettuoso e rilassante, capace di stare anche ore sulle gambe del padrone a lasciarsi coccolare, ciò lo rende adatto anche come animale da compagnia per anziani.
Aggiungi Commento
Devi essere connesso per inviare un commento.