Andaluso
Postato il 27 Ottobre 2012, in Cavalli, con 0 CommentiIl cavallo denominato “Andaluso” , assume questo nomignolo prendendo spunto ed origine dal suo luogo di nascita e maggior diffusione e sviluppo, cioè l’Andalusia, un’importante territorio situato in Spagna , questo tipo di cavallo infatti è conosciuto anche come cavallo di Pura ed elevata razza Spagnola.
Questa maestosa ed elegante razza equina discende dall’unione, quindi dall’accoppiamento, tra cavalli arabi / berberi ( i quali sono giunti nel territorio Spagnolo intorno al millesettecento ) insieme a cavalli prevalentemente di etnia indigena. La diffusione di questa specie ( anche se ci sono varie opinioni e storie) è avvenuta soprattutto grazie alla conquista dell’America ( 1492 ), durante la quale vennero prescelti accuratamente alcune tipologie di cavalli, capaci di affrontare lunghi tragitti e lunghi viaggi da superare durante la scoperta di un nuovo territorio, e furono indotti proprio i cavalli Andaluso da Cristoforo Colombo nel suo secondo viaggio, formando cosi anche in America un gruppo dei cavalli Andaluso. Questi cavalli, infatti, ancora oggi vengono principalmente Allevati e cresciuti in America, con cure e mangimi adeguati al loro corpo e soprattutto alle loro importanti ossa, mirando allo sviluppo delle potenzialità del prestigioso equino, ma con il passare degli anni anche in Europa una parte di questi cavalli vennero allevati ed educati in vari ranch. Il cavallo definito come “andaluso” è conosciuto per vari aggettivi a lui assegnati che lo Caratterizzato; come ad esempio il suo portamento elegante, il suo nobile portamento, e il suo stile armonico nel passeggiare, è un Cavallo ammaestrato principalmente da monta e/o da sella, conosciuto come uno dei cavalli più adeguati nello sport, essendo un buon saltatore di ostacoli di vario tipo, inoltre esso viene considerato principalmente un cavallo da passeggio, su vari terreni , ma considerato anche un buon equino, come detto in precedenza da sport, utilizzato persino nella più grandi corride. Questo equino è caratterizzato da un temperamento al quanto tranquillo e da una sorta di carattere docile, esso era apprezzato soprattutto per le sue andature assai veloci e particolarmente molto eleganti e prestigiosi. Un suo caratteristico modo di procedere molto raro nella razza equina è il cosiddetto « Paso de andatura » tipicamente spagnolo , cioè un passo saltellato, usato in particolare nelle parate sui territori spagnoli oppure nelle fiere e nelle parate. Per quanto riguarda i caratteri morfologici e fisici il tipo di questo cavallo è classificabile come mesomorfo (cioè caratterizzato da un buon sviluppo muscolare ), con un mantello che varia di colore dal grigio, al baio, al morello, al sauro e al roano, L’altezza al garrese si aggira intorno ai 155 – 160 cm, con un Peso di circa 570-580 kg, caratterizzato da un Carattere fiero, coraggioso, intelligente e soprattutto affettuoso. Spesso però il cavallo andaluso è “confuso” erratamente con una sorta di un suo “sosia equino”, il “Certosino” : esso è un cavallo simile al cavallo di Pura razza Spagnola, ma un po’ più minuto, meno maestoso e armonico e meno elegante . Attualmente la razza Andaluso, soprattutto in seguito alle dolorose e avvincenti vicende storiche che hanno colpito la terra nativa di questo cavallo cioè la Spagna negli ultimi secoli, ha subito un rigido ridimensionamento, impiccolendo la diffusione di questa pura e ricercata razza equina del territorio spagnolo .
Aggiungi Commento
Devi essere connesso per inviare un commento.