Saluki o Levriero Persiano
Postato il 27 Ottobre 2012, in Levrieri e segugi, con 0 CommentiChi non ha mai notato l’eleganza del cane levriero persiano? ecco di segutio le caratteristiche fisiche e caratteriali che lo contraddistinguono. Il levriero persiano è conosciuto anche con il nome di Saluki, le sue origini risalgono a circa settemila anni fa ed è originario del medio oriente. Nonostante il suo portamento molto elegante, snello e agile è un cane da inserire tra quelli da caccia. Fa parte della categoria dei cani di medio- grande taglia, può arrivare fino a 71 cm al garrese ma solo 30 kg di peso, queste sono le taglie massime infatti possiamo avere anche levrieri persiani di 58 cm al garrese e soli 13 kg. Le caratteristiche fisiche lo rendono un cane possente e forte non solo nell’aspetto ma anche nella resistenza fisica che è addirittura maggiore da quello che comunemente ci si aspetterebbe da un cane così leggero, è un cane che ha una massa grassa particamente inesistente, fattore che può rendere difficile, in caso di bisogno, l’anestesia. Per quanto riguarda il pelo esistono due varianti riconosciute ovvero il levriero persiano a pelo corto e il levriero persiano a pelo lungo, nell’ultimo caso si tratta di un pelo liscio e setoso, particolarmente morbido, con particolari frange sulle gambe anteriori e posteriori, nel primo è rasato ma allo stesso tempo morbido. I colori ammessi sono fulvo, bianco, crema, grigio, rosso ed esiste anche una variante “multicolor ” infatti è ammesso anche il levriero- persiano bianco, rosso e nero La testa è allungata e scarna con orecchie pendenti e di media grandezza. Il naso è di colore marrone o nero con narici ampie. Gli occhi sono grandi e nelle varie tonalità del nero e marrone. La dentatura è particolarmente sviluppata e a forbice. Il collo si caratterizza per la lunghezza che slancia la figura di questo cane. Il petto è allungato e muscoloso, mentre il ventre è molto retratto. Questo cane si caratterizza per l’ossatura delle zampe anteriori e posteriori molto sottile e lunga, le zampe sono arrotondate e ricoperte di pelo anche tra le dite. Le spalle sono larghe e muscolose. La coda è portata curva o bassa ed è sottile. Essendo un cane muscoloso ma leggero ha una corsa notevole, può correre anche per molti chilometri in quanto instancabile, per questo era particolarmente utilizzato nell’attività di caccia ad animali veloci come lepri e gazzelle, oppure utilizzato insieme al falco, il primo scova le prede e il levriero le cattura. Ottimo anche come cane da guardia in quanto abbaia solo in caso di reale pericolo. Non è soggetto a particolari problemi di salute e ciò lo rende un cane particolarmente resistente. Carattere E’ un cane apprezzato per la sua intelligenza e arguzia, proprio queste due caratteristiche rendono facile che il cane si annoi se non stimolato in modo sufficiente. Poco adatto alla vita in appartamento per la mole ma anche per la necessità di movimento e di spazio. Molto legato al padrone, richiede che gli dedichi molto tempo, ama passeggiare. E’ un cane socievole e coccolone per questo adatto anche a stare a contatto con i bambini, non si tratta di una razza pericolosa. Nonostante la socievolezza questo cane ha però anche bisogno dei suoi spazi, quando riposa non gradisce essere disturbato, diventa diffidente e timido con gli estranei. Uno dei vantaggi è la facilità di addestramento che lo rende un cane particolarmente raffinato, ama la pulizia e non crea particolari danni anche se tenuto in casa. In questo cane è particolare anche l’abbaio perchè è discreto, sembra quasi un canto ed è utilizzato per comunicare disapprovazione o senso di solitudine, questo cane ama il contatto con la famiglia e non gradisce di essere lasciato solo per troppo tempo. La vita media di questo cane si aggira intorno ai 12 anni. Uno degli svantaggi è il prezzo particolarmente alto che possono raggiungere questi esemplari soprattutto se a pelo lungo frangiato.
Aggiungi Commento
Devi essere connesso per inviare un commento.