Canaan dog
Postato il 29 Luglio 2013, in Cani da pastore, con 0 CommentiIl canaan dog è una razza di cani originaria della Palestina.Non molto diffuso al di fuori del paese d’origine.La taglia è media con un’altezza massima al garrese per i maschi che varia dai cinquanta ai sessanta centimetri, e il peso può variare dai diciotto ai venticinque chili.
La testa di questo cane è ben proporzionata rispetto al corpo.Il tartufo, cioè il naso, è di colore scuro e di grandezza giusta.
L’angolo che si viene a formare tra l’asse della canna nasale e il naso stesso si aggira attorno ai 45°, cioè è molto acuto.
Gli occhi sono belli, scuri e leggermente orientaleggianti, caratteristico il bordo nero intorno alla palpebra.
Le orecchie sono dritte e corte, non esageratamente larghe e ben distanti fra di loro.
Anche la lunghezza del collo che si presenta muscoloso, è proporzionata al resto del corpo,
Le zampe davanti sono perpendicolari al suolo e aderenti al corpo, quelle dietro inclinate di circa 130°.
Il corpo si presenta robusto ma non esageratamente massiccio, Un esemplare da mostra deve essere largo quanto è lungo, cioè rientrare in un ipotetico quadrato.
La schiena si presenta dritta ed il garrese è il punto più alto del corpo, lo sterno è ben incavato.
Le zampe sembrano somigliare a quelle di un gatto.
La coda è attaccata alta e ha pelo folto.
Il colore del mantello può variare dal sabbia al rosso, per arrivare ad essere anche bianco o nero. Esistono varianti arlecchino con una maculatura simile al dalmata.
Si presume che questa razza sia nata dall’incrocio di vari tipi di cane da pastore; c’è chi vi ravvisa una discendenza dal Dingo australiano e chi dal Collie, ma è tutto da dimostrare, anche se fino a qualche tempo fa esistevano proprio queste due varianti della razza e cioè il “tipo Collie” ed il “tipo Dingo”, che in seguito sono confluite nel tipo che è conosciuto oggi.
Devotissimo al padrone e alla sua famiglia, con questi si dimostra dolce e si lascia addestrare facilmente, pur conservando un’indole battagliera che emerge all’occorrenza. Non facile a dare confidenza a chi non conosce, è generalmente diffidente ma mai aggressivo senza motivo. In Europa il canaan è quasi sconosciuto, mentre è noto sia in Inghilterra che negli USA, dove esiste anche un Canaan Dog Club of America per gli amanti della razza.
Nelle competizioni canine questa razza non è sottoposta a prove di lavoro.
La razza è giovane, solo nel 1934 i primi esemplari vengono selezionati dalla specialista in cani (cinologa) Rudolfina Menzel per essere usati come staffetta durante la guerra in Palestina o per ricercare i feriti sempre nelle stessa zona. Si tratta di animali semi-selvatici, quasi primitivi, che riesce ad attirare offrendo del mangiare e cominciando ad addomesticare i piccoli ed allevandoli come cani da lavoro. Dopo aver svolto egregiamente i compiti loro assegnati nel periodo bellico, vengono addestrati a diventare gli occhi dei non vedenti e anche in questo compito riescono senza problemi e continuano ancora oggi ad essere usati come “cani da terapia”.
Pur essendo di taglia media hanno una aspettativa di vita abbastanza lunga, Raggiungono e superano facilmente i quattordici anni. Sono cani forti e tendenzialmente sani.
Lo standard di questa razza è stato approvato nel 1953 e da allora il Canaan Dog è diventata la razza nazionale di Israele.
Ancora oggi viene impiegato dall’esercito israeliano per accompagnare i militari di pattuglia ed è apprezzato dai privati come cane da guardia.
Non è comunque un cane festoso e giocherellone, neanche quando è cucciolo, e chi intende accoglierne uno in casa deve tenere presente anche questo.
Non ama particolarmente correre anche se non disdegna qualche passeggiata, ma prova piacere a rimanere in casa con il padrone; è un animale pulito e non ha bisogno di niente di più delle classiche spazzolate e di bagni periodici per rimanere sempre al massimo della sua bellezza.