Bobtail
Postato il 25 Maggio 2013, in Cani da pastore, con 0 CommentiBobtail è una razza canina la cui origine non è ben definibile. Molti esperti dichiarano che deriva da cani da pastore della Russia occidentale, altri ancora dichiarano che sia originario delle zone dell’Oxfordshire, oppure del Wilthshire o del Sussex. Tutto sommato viene definito un cane Britannico in quanto ricorda molto cani da pastore scozzesi e le caratteristiche fisiche ne confermerebbero la tesi. Tuttavia l’esordio alle esposizioni canine non fu per niente soddisfacente per il bobtail, visto che i primi tre esemplari presentati vennero bocciati e presero solamente un premio secondario. nel 1888 venne riconosciuto il bobtail come cane di razza.
Caratterialmente parlando, il bobtail (il nome significa “coda corta”) è considerato da tutti come un cane simpatico ed educato. Buono anche con i bambini, il bobtail è una razza che raccoglie le simpatie di un numero elevato di persone, anche grazie alla sua intelligenza e alla sua bontà. Nonostante le caratteristiche appena sottolineate, non va oltremodo messa in dubbio la sua spiccata caratteristica di cane da guardia, in quando difficilmente lascia scampo a chi si avvicina al suo territorio con cattive intenzioni.
Passando alla recensione dell’aspetto fisico dei cani appartenenti a questa razza, cominciamo con il dire che il peso corporeo che raggiungono in età adulta si aggira all’incirca sui quaranta chilogrammi per i maschi e intorno ai trenta chilogrammi per gli esemplari femmina. L’altezza del dorso non cambia di molto tra i due sessi e misura circa 56 centimetri. Caratteristico di questa razza canina è il pelo abbondante, ruvido e crespo senza presenza di boccoli, dal colore grigio, brizzolato o blu, con macchie bianche o meno sul corpo e sul treno posteriore e con o senza macchie di tonalità di grigio sulla testa, sul collo e sugli arti. Per quanto riguarda la coda, si può decidere come no di praticare la caudectomia, ovvero il taglio della coda. I piedi risultano essere piccoli e tondeggianti.
Caratteristica importante e allo stesso tempo simpatica è l’andatura al passo di quest animale, tanto che visto da dietro, si evidenzia un rollio tipico dell’andatura dell’orso. Al trotto invece si evidenzia chiaramente la facilità di passo e la potente spinta del posteriore. Quando è in movimento, la testa del cane risulta abbassarsi.
Questo cane è simpatico e amorevole ma, avendo un pelo sicuramente fuori dal normale, che costituisce una mole importante dell’animale, questa razza ha bisogno di cure abbastanza frequenti, per evitare nodi al manto e/o l’attaccamento di particolari parassiti come possono essere zecche o pulci. Di norma è sufficiente una spazzolata ogni quindici giorni, ma poi è a discrezione propria la frequenza di pulizia dell’animale, sempre nel pieno rispetto per esso.
Essendo una razza canina molto obbediente, il bobtail è stato scelto nel mondo dello spettacolo e dei cartoni animati, come parte integrante della storia narrata. Il personaggio Lupo Alberto, nel gruppo di amici ha un bobtail, Mosè; Anche la Disney, nel film animato “La Sirenetta”, ha scelto un bobtail come cane fidato del principe Eric protagonista della storia. Nel cinema invece ricordiamo il cane di Al Pacino nel film Serpico.
In conclusione, trovo il bobtail un cane straordinario, molto amato Soprattutto di bambini, in grado di aggiungere alla giornata di una persona, l’allegria portata dal suo aspetto alquanto buffo e spiritoso. Praticamente tutti gli esemplari di bobtail, caratterialmente parlando, rispecchiano le caratteristiche elencate in precedenza, invece, ottenere le giuste qualità e caratteristiche fisiche per rappresentare lo standard, è molto complicato in quanto il minimo difetto ad una qualsiasi parte del corpo è invalidante ai fini di concorsi o esposizioni canine.