Cane da pastore di Ciarplanina
Postato il 27 Ottobre 2012, in Cani da pastore, con 0 CommentiIl cane pastore albanese anche detto Cane da pastore di Ciarplanina trova le sue origini dai grandi cani da pastore che discesero in Europa dall’Asia al seguito delle grandi migrazioni che si stabilirono nella zona dei balcani e nell’attuale Albania. Si pensa che in particolare questo tipo di cane sia stato portato dai popoli dell’Illiria, poichè questi erano chiamati anche Molossi in riferimento ai ferocissimi cani che allevavano per custodire le greggi e per la battaglia. Ancora oggi con il termine molosso è riconosciuta la particolare tipologia di cani. La razza del pastore albanese fu conosciuta per la prima volta nel 1939 con il nome di pastore dell’Illiria, in seguito nel 1957 fu ribattezzata pastore di Ciarlanina ovvero pastore della montagna di Shara ( Sar- planina). A differenza di molte altre razze questa viene ancora impiegata per il suo tradizionale uso ossia per il lavoro a guardia dei pascoli e per i combattimenti che in Albania fanno parte del folklore nazionale e sono perfettamente legali. Il primo allevatore a portare la razza in Italia fu il professor Ballotta già allevatore di Schnautzer e cane corso.
Ha un temperamento molto calmo, intelligente, difensivo pur non essendo eccessivamente mordace. Tende ad essere estremamente devoto al padrone e incorruttibile. Nelle sue descrizioni il professor Ballotta lo descrive come un cane coraggioso, tenace ed eccezionalemente resistente ai disagi dell’ambiente come il freddo estremo. Caratteristica derivata dall’abitudine alla vita nomade del pastore. Non teme la fatica, è disposto a cercare una pecora dispersa anche per giorni e a battersi con il lupo o con l’orso per difenderla. E’ un buon cane da guardia in quanto molto diffidente con gli estranei ma estremamente docile, buono e affettuoso con le persone di casa. Data la sua intelligenza e lealtà si riesce ad addestrarlo agevolmente anche se tende a mantenere un suo imprinting caratteriale.
Non può diventare un cane da appartamento in quanto ha bisogno di ampi spazi aperti per correre e, meglio ancora, lavorare poichè conserva ben definita l’indole del pastore.
Fino al 2007 questa razza rientrava nell’elenco delle razze canine ritenute pericolose, attualmente non più in vigore dopo l’entrata del nuovo ordinamento del 13 gennaio 2007 dove non si fa più riferimento all’aggressività del cane in base alla razza d’appartenenza. Il cane pastore albanese non è aggressivo in maniera immotivata e quindi pericolosa ma tende ad avere cura del suo territorio e a difendere il padrone ad ogni costo. Naturalmente come tutti i cani di grossa taglia deve ricevere una giusta educazione ed essere tenuto sottocontrollo.
Aggiungi Commento
Devi essere connesso per inviare un commento.