Cão de Agua Portogues
Postato il 26 Ottobre 2012, in Cani da lavoro, con 0 Commenti
Impiegato in origine come ausiliario dei pescatori, il Cão de Agua è adatto all’addestramento per il salvataggio ed all’impiego sociale sebbene il suo carattere lo renda un perfetto cane di famiglia. Si tratta infatti di un compagno docile che si integra perfettamente all’interno delle famiglie, attaccatissimo al padrone, interattivo, obbediente e volenteroso.
Fisicamente si presenta robusto, dotato di una buona muscolatura, bilanciato ed armonico nelle forme. La vita presunta di questa razza è di circa 15 anni.ALTEZZA: si tratta di un cane di media taglia. I maschi hanno un’altezza compresa tra i 50 ed i 57 cm, le femmine tra i 43 ed i 52 cm.PESO: compreso tra i 19-25 kg per il maschio e 16-22 kg per la femmina.TRONCO: petto largo che scende fino al gomito, garrese largo ma non troppo prominente. La groppa, ben sviluppata, presenta una leggera inclinazione.TESTA E MUSO: cranio più lungo del muso, con curvatura accentuata maggiormente nella parte posteriore. Muso stretto al tartufo, stop marcato e labbra spesse.
TARTUFO: largo con narici bene aperte. Varia da nero a marrone a seconda degli esemplari e deve corrispondere sempre al colore del manto. Non deve mai essere di colore chiaro.
DENTI: non apparenti. La mascella è forte ed i canini ben sviluppati.
COLLO: ben sviluppato, corto, dritto e muscoloso.
ORECCHIE: piccole, accostate alla testa ed attaccate sotto alla linea degli occhi. La punta non deve andare oltre il bordo della gola.
OCCHI: di grandezza media, leggermente obliqui. Marroni o neri, presentano palpebre sottili e sono bordati di nero.
ARTI: gli arti anteriori sono forti e dritti, il braccio parallelo alla linea mediana del corpo e l’avambraccio lungo e muscoloso. Le unghie, preferibilmente nere, non toccano il suolo ed il cuscinetto centrale si presenta spesso e duro.
Gli arti posteriori sono anch’essi dritti e muscolosi. Le cosce sono molto rubuste, di media grandezza e la natica arrotondata. Il garretto è forte, metetarsi privi di speroni e piedi posteriori identici a quelli anteriori.
SPALLA: muscolosa ed inclinata.
ANDATURA: movimento allegro ed a piccoli passi. Durante la corsa risulta leggero e pieno d’energia (risulta adatto per attività sportive come l’agility). Il trotto è ben cadenzato.
MUSCOLATURA: sviluppata ed evidente.
CODA: quando non tagliata è un aiuto nel nuoto e nei tuffi. Si presenta più spessa verso l’attaccatura e man mano si assottiglia. La lunghezza non deve oltrepassare il garretto. Se il cane è in atteggiamento di attenzione si arrotola ad anello.
PELO: lungo ed a continua crescita, uniforme e piuttosto spesso. Può essere ondulato con ricci morbidi e leggeri, oppure a bioccolo con ricci più stretti. Nelle esposizioni è spesso presentato con toelettatura leonina, funzionale agli scopi per i quali è stato impiegato nel corso degli anni. I colori più diffusi sono il nero, nero/bianco, marrone, marrone/bianco mentre rarissimo è il colore bianco (non denota albinismo).
COLORI AMMESSI: nero, bianco e marrone in ogni tonalità, così come le mescolanze.
DIFETTI RICORRENTI: prognatismo, colori non ammessi o misure fuori dallo standard, orecchie non inserite come da standard, criptorchidismo, muso appuntito, coda tagliata o troppo corta, occhi troppo chiari. I soggetti con anomalie caratteriali o fisiche devono essere squalificati dalle competizioni.
Aggiungi Commento
Devi essere connesso per inviare un commento.