Piccolo levriero italiano
Postato il 29 Ottobre 2012, in Cani da grembo, con 0 CommentiANNO E LUOGO D’ORIGINE: Primi di questa specie risalgono al V secolo a.c. – Italia
CORPORATURA ED ASPETTO FISICO: La taglia è ridotta, apparentemente sembra fragile. Può essere descritto come un esemplare di distinzione, elegante ed aggraziato, andatura armonica ed elastica. L’altezza delle femmine è di 32 cm da terra e 38 nei maschi, pesano mediamente 5 kg ognuno.CARATTERE: Affettuoso, vivace, riservato, dignitoso, docile, riflessivo, schivo con persone estranee. Per avere un cucciolo allegro e vivace, bisogna educarlo e volergli bene.COLORE: tipicamente è unicolore, può variare tra grigio, nero ed ardesia. Il bianco è ammesso soltanto sui piedi e nel petto.ALIMENTAZIONE: possono essere nutriti con cibi secchi ed umidi, ovviamente bilanciando e studiando un piano dietetico con un appropriato consumo, per crescere e svilupparsi, garantendo al cucciolo una buona forma fisica. Gli alimenti secchi sono delle crocchette, adatte allo stile e / o alla condizione di vita:
– Puppy, per cuccioli (calcio, proteine e vitamine);
– Regular, cani adulti che svolgono un normale esercizio fisico;
– Premium, cani in allattamento o che praticano un’intensa attività motoria (contenuto proteico);
– Light, per chi conduce una vita sedentaria, o per cani anziani o in soprappeso (basso contenuto proteico).
Invece, ad un costo superiore e con lo stesso valore nutrizionale, abbiamo i nutrimenti umidi, sono i cibi o carne in scatola, sempre più stuzzicanti, come ad esempio, il paté o i bocconcini, il menù casalingo può essere alternato anche con un’alimentazione con razioni su misura, e può essera composta di: carne a pezzi, ossa di bovino, di manzo o di vitello per pulire i denti, pesce privo di lische, latte, formaggio magro, uova crude o cotte, pasta e riso, pane, fette biscottate, cereali soffiati, verdura cotta e frutta soltanto se il cane la gradisce. Inoltre, sono da evitare soprattutto gli avanzi.QUALITÀ SPECIFICHE: I Levrieri sono cani di razza sportiva, con il loro galoppo scattante e veloce, sono capaci di raggiungere la velocità di 60 chilometri orari su piccole distanze. La sua attività principale è la caccia alla lepre ed al coniglio. Quelli di sesso maschile, devono avere i testicoli di grandezza normale e ben calati nello scroto.
MANTELLO: pelo raso e fino.
TESTA: il cranio è di forma piatta, laterali leggermente arrotondati, la sua lunghezza che raggiunge il 40% dell’altezza. Buon cesello della parte sott’orbitale, arcate sopraccigliari marcati, muscoli voluminosi. Cesta occipitale poco sporgente. Lievemente marcata la parte fronte – nasale.
NASO: colorazione scura o nera, con narici ben aperte.
COLLO: profilo accurato, lunghezza pari alla testa, forma troncoconica, muscoloso e con pelle asciutta e sprovvista di pieghe.
MUSO: di forma appuntita, labbra sottili ed attillate alla mascella, margini labiali di colore scuro.
MASCELLA: robusta, di forma allungata con incisi sagomanti corona.
DENTI: sani, con incisivi dalla chiusura a forbice, nel complesso si presenta un impianto perpendicolare alle mandibole;
GUANCE: asciutte;
OCCHI: espressivi, grandi, iride scuro. Contorno palpebrale pigmentato.
ORECCHIE: posizionate in alto, piegato e rivolto sulla nuca e sul retro del collo, di piccola dimensione con sottili cartilagini.
CODA: predisposta in basso, fine ed affusolata alla punta.
ARTI: zampa ovale e piccola.
DORSO: muscoloso, retto, torace disteso e profondo.
PETTO: stretto.
GROPPA: in forte pendenza, larga e muscolosa.
Aggiungi Commento
Devi essere connesso per inviare un commento.