Postato il 4 Novembre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
Quante volte viaggiando in autostrada e guardando verso i campi abbiamo visto questo bellissimo uccello dal colore bianco intenso così in contrasto col bruno della terra, quell’uccello si chiama Airone guardabuoi. Deve il suo nome al fatto che spesso segue le.
Continua Lettura →
Postato il 4 Novembre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
L’Airone della Luisiana deve il suo nome alla sua diffusione in questo Stato americano, del quale è diventato uno dei simboli. Esso è tuttavia conosciuto anche come Airone Tricolore ed il suo nome scientifico è “Egretta Tricolor”. Si tratta di.
Continua Lettura →
Postato il 1 Novembre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
L’airone testanera, è un uccello tropicale stanziale, a volte migra verso nord quando iniziano le stagioni delle lunghe piogge. Nidifica durante la stagione umida, preferisce raggrupparsi in colonie sugli alberi, tra i folti canneti o lungo le sponde dei fiumi..
Continua Lettura →
Postato il 1 Novembre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
La pernice bianca delle Alpi, il cui nome scientifico è Lagopus Muta, è un uccello di medie dimensioni, presentando una lunghezza media di circa 35 cm ed un peso di 400g., con un’apertura alare di circa 60 cm. E’ un.
Continua Lettura →
Postato il 1 Novembre 2012, in Cani d'affezione, con 0 Commenti
Il Boston Terrier è un cane di piccola/media taglia originario degli Stati Uniti, dall’indole amichevole e affettuosa.Le origini della razza si fanno risalire alla seconda metà dell’Ottocento, periodo in cui nel distretto di Boston vennero fatti i primi accoppiamenti tra.
Continua Lettura →
Postato il 1 Novembre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
L’Airone Azzurro Minore (nome scientifico Egretta Cerulea) è un uccello appartenente all’ordine dei ciconiformi, di cui fanno parte cicogne ed aironi. Si tratta di un uccello di medie dimensioni: raggiunge infatti i 60 centimetri di lunghezza ed il metro di.
Continua Lettura →
Postato il 1 Novembre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
L’Agelasticus Cyanopus è un uccello appartenente alla famiglia dei Passeriformi e più precisamente nel ramo degli Itteridi. Il suo aspetto generale è in effetti simile a quello del passero nostrano, rispetto al quale è però più grande, presentando una lunghezza.
Continua Lettura →
Postato il 31 Ottobre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
L’Airone nero, nome comunemente utilizzato per indicare l’Egretta ardesiaca, appartiene all’ordine dei Pelecaniformes e più precisamente alla famiglia degli Ardeidae. Gli uccelli di questa famiglia hanno un corpo voluminoso, il collo solitamente molto lungo, il becco vigoroso e le zampe.
Continua Lettura →
Postato il 31 Ottobre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
Fu classificato da Linneo con il nome scientifico di “Casmediorus albus”, ma è comunemente conosciuto per gli esperti di ornitologia con il nome di Airone bianco maggiore. Appartiene all’ordine dei Ciconiformi (famiglia degli Ardeidi) ed è un uccello di grandi.
Continua Lettura →
Postato il 31 Ottobre 2012, in Volatili, con 0 Commenti
L`airone cenerino é un uccello che appartiene alla famiglia degli Ardeidi, proviene dalle zone temperate dell`Europa e questa specie é in grado di spingersi nelle regioni del nord e non é da escludersi di poterlo ammirare mentre sorvola le coste.
Continua Lettura →